Carlopoli
Fuscaldo: un gioiello calabrese tra mare,monti e spiritualità
Fuscaldo è un affascinante borgo della Calabria tirrenica, adagiato tra le colline e il mare, ricco di storia, fede e tradizioni autentiche. Il centro storico, con i suoi vicoli in pietra, custodisce scorci suggestivi e testimonianze di un passato nobile e spirituale, offrendo ai pellegrini un'accoglienza calorosa e sincera.
Tra i luoghi di maggiore interesse spicca la Chiesa di San Francesco di Paola, fondata nel XVI secolo e legata alla presenza dei Frati Minimi. Di particolare rilievo è anche la Chiesa Matrice di San Giacomo Maggiore Apostolo, che domina il borgo e custodisce preziose opere d’arte sacra, tra cui la statua del Santo Patrono, legato per questo al Cammino Jacopeo. Altre chiese minori, ma cariche di fascino e spiritualità, punteggiano il territorio, ideali per momenti di preghiera e riflessione lungo il cammino.
A pochi chilometri si trovano località da non perdere come Paola, con il celebre Santuario di San Francesco, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo; Guardia Piemontese, con le sue radici occitane e le terme; e le splendide spiagge di Cetraro e Diamante, affacciate su un Tirreno cristallino.
Fuscaldo è anche sinonimo di ospitalità. Piccole strutture ricettive a conduzione familiare, B&B e case vacanza accolgono i pellegrini con calore e semplicità. La tradizione gastronomica locale è ricca e genuina: ristoranti, trattorie e agriturismi offrono piatti tipici calabresi, Minestre con carne di maiale, spesso mista con cotica; “Pasta chjna” (pasta ripiena) è il piatto tipico festivo a base di ziti spezzettati o penne, con polpettine di carne, uova sode e pezzetti di salame; “Strangugliapreviti” al crivo (gnocchi rigati, piccoli e callosi); il tutto accompagnato da vini sinceri e sapori autentici.
Chi arriva a Fuscaldo per il cammino si troverà a vivere un’esperienza di bellezza, spiritualità e accoglienza.
Cosa vedere
- Centro storico medievale con vicoli e palazzi storici, tra cui Palazzo Valenza.
- Convento di San Francesco di Paola, legato alla presenza del Santo.
- Casa Natale Vienna da Fuscaldo, madre di San Francesco da Paola.
- Chiesa Matrice, Statua lignea San Giacomo Maggiore (Santo patrono del Comune)
Dove mangiare
- Centro storico medievale con vicoli e palazzi storici, tra cui Palazzo Valenza.
- Convento di San Francesco di Paola, legato alla presenza del Santo.
- Casa Natale Vienna da Fuscaldo, madre di San Francesco da Paola.
- Chiesa Matrice, Statua lignea San Giacomo Maggiore (Santo patrono del Comune)
Dove dormire
- Centro storico medievale con vicoli e palazzi storici, tra cui Palazzo Valenza.
- Convento di San Francesco di Paola, legato alla presenza del Santo.
- Casa Natale Vienna da Fuscaldo, madre di San Francesco da Paola.
- Chiesa Matrice, Statua lignea San Giacomo Maggiore (Santo patrono del Comune)